REGOLAMENTO
CONSULTA PROFESSIONE IUNIOR
Approvazione del Consiglio dell’Ordine riunione del 30\10\06 n. 1358\29
Art. 1 Costituzione – Sede – Durata
L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia, costituisce la Consulta professione iunior.
La sede di rappresentanza della Consulta è presso la sede dell’Ordine.
La durata della Consulta è limitata al mandato del Consiglio dell’Ordine in carica.
Art. 2 Finalità
La Consulta non ha fini di lucro e riunisce tutti gli architetti iunior e pianificatori iunior, iscritti alla sezione B dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e Provincia che ne abbiano fatto richiesta.
Ha le finalità di proporre al Consiglio dell’Ordine iniziative finalizzate alla promozione, valorizzazione e tutela della professione degli iscritti, attraverso azioni utili e necessarie al raggiungimento di tale obiettivo, anche in collaborazione con gli altri organismi istituiti dall’Ordine delegati ai problemi della professione.
Inoltre la Consulta ha il compito di:
In relazione alle proprie funzioni la Consulta può:
Art. 3 Modalità di iscrizione
Possono essere iscritti alla Consulta, tramite richiesta, tutti gli architetti iunior e pianificatori iunior che esercitano la professione. L’iscritto accetta incondizionatamente il presente regolamento.
L’iscrizione avviene via e –mail, compilando il modulo, ed ha validità per tutta la durata del mandato.
Art. 4 Adempimenti.
L’iscrizione impegna a dare il proprio contributo di attività a favore della Consulta.
L’iscritto non è tenuto a corrispondere un contributo annuo d’iscrizione.
Nel caso si verificasse la necessità di cancellazione da parte di un iscritto, l’interessato dovrà far pervenire alla Consulta la domanda relativa alla richiesta succitata.
La qualifica di associati si perde per:
Art. 5 Rapporti interni
Devono essere rispettate le norme di disciplina e deontologia professionale, stabilite dal Codice deontologico dell’ Ordine degli Architetti.
Art. 6 Finanziamenti della Consulta
Le attività dei componenti della consulta sono svolte a titolo gratuito.
I finanziamenti per le spese generali, elaborazione e stampa di documenti, organizzazione di incontri etc., saranno di volta in volta deliberati dal Consiglio dell’Ordine, anche avvalendosi di fondi reperiti ad hoc da altre fonti (sponsorizzazioni, etc).
Art. 7 Struttura della Consulta
La consulta è organizzata con tre organi aventi funzioni e compiti di seguito descritti:
Art. 8 Composizione dell’Assemblea
L’assemblea della consulta è composta da:
Tutti i presenti partecipano alla discussione sugli argomenti all’ordine del giorno.
Il voto è riservato ai soli membri effettivi della consulta.
La firma di ogni atto relazionale, spetta ai presenti riuniti in assemblea.
Nei casi in cui per i contenuti espressi gli atti assumono una valenza di comunicazione esterna all’Ordine, questi ultimi dovranno essere sottoposti all’approvazione del Consiglio dell’Ordine.
Art. 9 Compiti dell’Assemblea
I compiti sono:
Può inoltre:
Art. 10 Convocazione dell’assemblea
L’assemblea può essere convocata sottoforma ordinaria dal Presidente dell’Ordine, dal presidente della Consulta, ed in forma straordinaria dal coordinamento esecutivo.
L’assemblea ordinaria si riunisce una volta al mese e può alla fine della riunione definire la data della successiva convocazione.
La convocazione è inviata a tutti gli iscritti, dalla segreteria dell’Ordine a mezzo mail entro 7 giorni dalla data prefissa, dovrà contenere l’ordine del giorno suggerito dal comitato esecutivo.
Art. 11 Coordinamento esecutivo
Il coordinamento esecutivo della Consulta è composto dal consigliere iunior in qualità di responsabile, dai capogruppo delle unità operative.
Il coordinamento esecutivo può proporre al Consiglio dell’Ordine di avvalersi di consulenze, per specifiche tematiche di professionisti esterni.
Art. 12 Compiti del coordinamento esecutivo
I compiti del coordinamento esecutivo sono:
Il presidente del coordinamento in qualità di consigliere, relaziona al consiglio dell’Ordine, sulle attività e i risultati ottenuti.
Il cooridnamento esecutivo si riunisce almeno due volte al mese, previa convocazione da parte del responsabile. Le modalità di convocazione sono le stesse riportate per l’assemblea con la possibilità di avvertimento entro 5 giorni dalla data stabilita.
Art. 13 Gruppi di lavoro
I gruppi lavoro nominati dall’assemblea e coordinati dal coordinamento esecutivo, sono costituiti seguendo il programma approvato e suddivisi in numero secondo le tematiche affrontate.
Il numero dei componenti è deciso dall’assemblea.
I gruppi di lavoro hanno libertà di riunione per elaborare in modo preciso e dettagliato i loro piani di lavoro da sottoporre, attraverso il capogruppo, al coordinamento esecutivo.
Ogni gruppo può avvalersi dei collegamenti e contributi esterni alla Consulta, che siano ritenuti opportuni ed utili al perseguimento del proprio obiettivo.
Nessun gruppo di lavoro può realizzare o autorizzare autonomamente al di fuori del proprio mandato. La durata dei gruppi è annuale.
Art. 14 Rimborsi
Ai rappresentanti della Consulta non compete alcun rimborso se non per particolari attività espressamente concertate con il coordinamento esecutivo e rientranti nel buget a disposizione che il consiglio dell’Ordine ha deliberato a favore della Consulta.
Art. 15 Nuove adesioni
Le nuove adesioni sono sottoposte al parere dell’assemblea, e le modalità di iscrizione sono quelle riportate dall art. 3.
Art. 16 Modifiche al regolamento
Le modifiche al seguente regolamento devono essere presentate al Consiglio dell’Ordine da almeno un sesto dei componenti della Consulta o da parte del comitato esecutivo con voto unanime dei componenti, devono essere inserite nell’ordine del giorno dell’assemblea almeno 10 giorni prima della convocazione.
Copyright © 2021 | Theme by MH Themes